Counseling Espressivo Trasformativo

21-09-2018

più di 3 giorni

A testa /
$

Libero

Pagina iniziale corsi

Counseling Espressivo Trasformativo – A indirizzo relazionale

Counseling Espressivo Trasformativo – A indirizzo relazionale

Insegnante

Marco Finetti

Categoria

Conduzione di gruppi Counseling Olistico Sostegno della persona Tecniche Teatrali Trasformativo

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

4.233 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro programma

Calendario completo Counseling Espressivo Trasformativo – A Indirizzo Relazionale

Calendario completo Counseling Espressivo Trasformativo – A Indirizzo Relazionale

Scarica il calendario completo in PDF per tenerti aggiornato sull'inizio dei corsi

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Il compendio metodologico è orientato alla formazione professionalizzante di persone che intendano costituire e sviluppare una professionalità nel campo della relazione d’aiuto e sostegno efficace. Gli allievi seguono un percorso formativo generale che forma alla relazione d’aiuto in Counseling sia a livello individualizzato, sia a livello di gruppo proponendo specializzazioni e approfondimenti dedicati e specifici secondo le inclinazioni dei soggetti in formazione fino al completamento delle ore curricolari previste (750 ore) distribuite sui 3 anni.

Il Corso di Counseling Espressivo Trasformativo Integrato a indirizzo Relazionale offre un modello in cui la dimensione artistica si coniuga con quella  psico-emotiva, relazionale, sociale, educativa e comunitaria.  Questo modello si fonda, oltre che sui riferimenti del Counseling di matrice rogersiana, principalmente sulla teoria e metodologia dei Metodi d’Azione di J.L.Moreno e sulle elaborazioni teoriche e metodologiche del Playback Theatre di Jonathan Fox", integrando approcci di matrice olistica.

Il counseling Espressivo Trasformativo Integrato a indirizzo Relazionale integra al proprio interno i principi del Counseling Espressivo Relazionale di Gruppo della Scuola Italiana di Playback Theatre, frutto di sperimentazioni e ricerche degli ultimi 4 anni a partire dal 2014.

Il corso costituisce un compendio metodologico fondato su:

  • livelli di base e avanzati di preparazione in Playback Theatre
  • specializzazione nella conduzione dei Gruppi
  • specializzazione nel sostegno individualizzato
  • integrazione di materie trasversali attraverso Moduli dedicati

Il monte-ore complessivo è di 750 distribuite su 3 anni e definite secondo un programma personalizzato che, fatte salve le ore di preparazione fondamentali, viene concertato e costruito con l’allievo stesso a seconda delle competenze pre-acquisite e delle capacita specifiche di cui è in possesso.

La metodologia si basa prevalentemente su lavori di gruppo con improvvisazione teatrale e role-playing.

Il formando è guidato e condotto all’acquisizione di competenze attraverso una metodologia induttiva costituita in prevalenza da lavori di gruppo atti a sviluppare competenze sia alla parte di performer, utile all’affinamento della funzione di ascolto, sia alla parte di conduzione di gruppi. 

La DIDATTICA D’AULA è costituita da laboratori e formazioni specifiche di Playback Theatre: sessioni pratiche in genere della durata di 5 o 8 ore di conduzione di gruppo e esercitazioni relative ai fondamenti del Playback Theatre. Si tratta di sessioni in cui è possibile sperimentare:

- il ruolo

- metodi e tecniche di utilizzo del corpo per lo sviluppo personale

- utilizzo della voce e di strumenti musicali

- la spontaneità

- la creatività

- l’osservazione critica

- tecniche afferenti alle metodologie attive di matrice moreniana

- approfondire l’acquisizione di teorie e tecniche espressivo-teatrali

- fondamenti di sociodramma e psicodramma.

L’applicazione delle metodologie viene declinata sia per l’intervento individualizzato che per quello di gruppo.

La frequenza richiede la partecipazione personalizzata ai moduli:

  1. Corso base di playback theatre (22 ore)
  2. Corso di primo livello playback theatre (almeno 100 ore)
  3. Corso avanzato playback theatre (almeno 100 ore)
  4. Corso di base e avanzato e/o pro nella conduzione e facilitazione di gruppi (almeno 44 ore)
  5. Individual developement base avanzato e/o pro (almeno 44 ore)
  6. Materie trasversali specifiche del counseling come da regolamento assocounseling, la più grande associazione di categoria in italia alla quale become persone in divenire è associata. (160 ore)
  7. Sessioni di supervisione (72 ore)
  8. Percorso di sviluppo di counseling personale (75 ore di cui 50 in gruppo e 25 individualizzate)
  9. Tirocinio (150 ore di cui 100 specifiche 50 aspecifiche)

Per l’esecuzione delle 150 ore di tirocinio distribuite nei 3 anni di attività didattica sono state stipulate Convenzioni con Organizzazioni e Enti è predisposto un gruppo di tirocinio nel quale gli allievi conducono a turno il gruppo con la supervisione di un docente/tutor didattico. I filmati di tale  intervento sono oggetto di supervisione didattica. Ciascun allievo ha facoltà di reperire autonomamente o su indicazione della direzione didattica un contesto in cui sperimentarsi con monitoraggio del tutor di riferimento.

E’ possibile iscriversi al CORSO in qualsiasi momento dell’anno poiché l’inserimento avviene attraverso i MODULI di BASE proposti in vari momenti dell’anno accademico.

Scarica il Calendario dei Corsi 

Durata

Continua la tua formazione con

I nostri insegnanti principali

Marco Finetti

Direttore - Formatore e Trainer Counselor
Vedi profilo

Maria Elena Aimo

Formatrice - Trainer Counselor - Direttrice della SIPT
Vedi profilo

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 60

Difficoltà : Sviluppo per la Comunità Sviluppo per la Persona

luogo : Corso Francia 233/a Rivoli (TO)

Tipologia : Altamente professionalizzante Aperto a tutti Specializzazione

Domanda

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Become
X