Scrivi una mail scrivendoci su:
segreteria@becomepersoneindivenire.it
Ancora nessun partecipante
Ancora recensioni
E’ un’attività organizzata che ha l’obiettivo di migliorare le relazioni all’interno dell’azienda, l’immagine dell’azienda e la percezione della stessa sia da parte del personale che da parte del pubblico esterno. Gli eventi vengono organizzati in totale coordinamento con la committente perseguendone gli obiettivi specifici.
Playback Theatre è un teatro spontaneo, una forma originale di improvvisazione teatrale in cui ogni partecipante del pubblico può esprimere verbalmente i propri vissuti, pensieri, episodi realmente accaduti o immaginati per poi rivederli immediatamente dopo messi in scena dalla compagnia teatrale, con intenzionalità e ascolto profondo. Il metodo connette le esperienze di una persona con quelle delle altre implicate nel processo; coinvolge individui e gruppi, unicità e collettività, persona e organizzazione.
Il Playback Theatre è efficace per la condivisione di temi e l’individuazione di nuovi orientamenti e strategie collettive. Risponde al bisogno umano di narrare e di ascoltare storie. Il Playback Theatre, attraverso la rappresentazione scenica, riesce poi ad andare oltre al racconto, riscoprendo il significato profondo delle esperienza umana per condividerla con gli altri.
Il Playback Theatre, inoltre, è una metodologia di lavoro che restituisce dignità alla narrazione e all’ascolto, e favorisce il rispecchiamento, consentendo acquisizione di consapevolezza sulle risorse da sviluppare. Grazie all’assunzione di ruoli diversi da quelli ricoperti nella quotidianità è anche favorita l’esplorazione della dimensione identitaria del soggetto e, benché non si tratti di un contesto terapeutico, questi aspetti possono avere effetti benefici sulla persona e sul gruppo di lavoro.
Questa forma di restituzione di quanto narrato, della “propria storia”, consente al soggetto di rivedersi e di beneficiare del rispecchiamento da parte del gruppo. Ogni storia acquisisce valore, ha una sua unicità e ci riporta a temi universali, aspetti che possono essere esplorati grazie ai vari livelli presi in considerazione nel Playback Theatre (individuale, gruppale, sociale e transpersonale/archetipico).
La performance ha una durata che va dai 45 minuti alle 2 ore.
Lo staff è costituito da docenti qualificati e da Trainers internazionali riconosciuti dal Center for Playback Theatre di New York) sono presenti a livello territoriale italiano in 3 sedi operative: Torino, Trieste e Bologna. BECOME Persone in Divenire cura e organizza ad oggi i corsi con certificazione SIPT a Torino.
In Italia, la Scuola Italiana di Playback Theatre ha definito i parametri per formare i performer e i conduttori di Playback Theatre in modo completo:
La SIPT si è da sempre interfacciata con la rete internazionale, scambiando e intrecciando la cultura e l’esperienza italiana con quella di altri paesi, invitando per formazioni specifiche Trainer da tutto il mondo con la supervisione diretta con i fondatori. Jonathan Fox, geniale ideatore del metodo, non ha mai smesso di confrontarsi e di fare ricerca in questi anni; è stato ospite numerose volte in Italia, portando i suoi studi e la sua esperienza internazionale con il desiderio di creare dialogo e rete nelle comunità.
Attraverso le lezioni gli allievi, con il supporto di docenti esperti e dei compagni di percorso, acquisendo competenze di base proseguono poi a seconda del desiderio di approfondimento.
I formatori sono trainer internazionali riconosciuti dal Center for Playback Theatre di New York di cui è parte il fondatore del metodo.
Prezzo : Free |
|
Max Disponibilità : 60 |
|
Difficoltà : Sviluppo per l'Impresa |
|
luogo : Corso Francia 233/a Rivoli (TO) Organizzato in sede aziendale |
|
Tipologia : Aperto a tutti |