Playback Theatre - Base

16-09-2018

più di 3 giorni

A testa /
$

Libero

Pagina iniziale corsi

Playback Theatre – I Livello

Playback Theatre – I Livello

Insegnante

Marco Finetti

Categoria

Playback Theatre Tecniche Teatrali

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Il nostro programma

Calendario corsi completo in PDF

Calendario corsi completo in PDF

CONSULTA E SCARICA IL CALENDARIO DI TUTTI I CORSI

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Il Playback Theatre è una speciale forma di teatro di improvvisazione in cui vengono messe in scena le storie di vita narrate. Il teatro è riconosciuto ormai da anni come strumento terapeutico; nel Playback Theatre questo aspetto è ancora più evidente per l’indispensabile sviluppo dell’ascolto profondo, della spontaneità e della creatività che richiede l’improvvisazione.

Può essere utilizzato in piccoli e grandi gruppi, nell’ambito di performance teatrali, in progetti specifici per lo sviluppo e condivisione di una tematica o per lo sviluppo di una comunità e di una rete collaborativa, all’interno di laboratori per la crescita personale.

Sperimentarsi nell’improvvisazione del Playback Theatre vuol dire vivere sempre sul limite della propria zona di comfort, imparare a vivere al meglio il rapporto con l’ignoto e ad esplorare le diverse possibilità di azione.  Nel Playback Theatre i performer imparano a collaborare per la riuscita della scena, tutte le proposte devono essere chiare e tutti sono impegnati nella gestione degli imprevisti: nell’improvvisazione teatrale tutto è imprevisto, dalle storie raccontate dal pubblico, al comportamento dei compagni di scena; qualsiasi evento spiazzante viene accolto con piena accettazione ed integrato nella rappresentazione.

Consente di raggiungere il livello internazionale riconosciuto come PRACTISE dal Center For Playback Theatre di New York a cui SIPT è affiliata.

Prepara a:

  • la presenza scenica
  • lo sviluppo dell’espressività
  • esercizi teatrali
  • essere performer: l’equilibro tra il sentire e l’efficacia in scena
  • public speaking/presence
  • fare una performance di Playback Theatre
  • l’uso della voce
  • il contatto con la dimensione emotiva
  • essere nel gruppo: essere compagnia teatrale
  • tecniche di espressività efficace

Questo primo livello consente di acquisire competenze e capacità di improvvisazione attraverso le specifiche forme espressive del Playback Theatre e il suo rituale.

Attraverso questo percorso si diventa performer specializzato in Playback Theatre (livello PRACTISE), in grado di accogliere le storie narrate dal pubblico, di restituirle sul palcoscenico con capacità artistica ed espressiva, creatività e spontaneità. Il corso sviluppa l’ASCOLTO EMPATICO a 360°: verso sé stessi, i compagni di palco, il narratore e il pubblico.

L’attore di Playback Theatre viene addestrato all’uso della voce, all’espressività corporea, all’improvvisazione teatrale secondo la metodologia specifica del Playback Theatre in quanto Teatro della Restituzione.

Lo staff è costituito da docenti qualificati e da Trainers internazionali  riconosciuti dal Center for Playback Theatre di New York) sono presenti a livello territoriale italiano in 3 sedi operative: Torino, Trieste e Bologna.  BECOME Persone in Divenire cura e organizza ad oggi i corsi con certificazione SIPT a Torino.

In Italia, la Scuola Italiana di Playback Theatre ha definito i parametri per formare i performer e i conduttori di Playback Theatre in modo completo:

  • preparazione attoriale 
  • conduzione di performance e progetti
  • competenze per lo Sviluppo di Comunità
  • utilizzo del Playback Theatre per la crescita personale attraverso il Counseling.

La SIPT si è da sempre interfacciata con la rete internazionale, scambiando e intrecciando la cultura e l’esperienza italiana con quella di altri paesi, invitando per formazioni specifiche Trainer da tutto il mondo con la supervisione diretta con i fondatori. Jonathan Fox, geniale ideatore del metodo, non ha mai smesso di confrontarsi e di fare ricerca in questi anni; è stato ospite numerose volte in Italia, portando i suoi studi e la sua esperienza internazionale con il desiderio di creare dialogo e rete nelle comunità.

Attraverso le lezioni gli allievi, con il supporto di docenti esperti e dei compagni di percorso, acquisendo competenze di base proseguono poi a seconda del desiderio di approfondimento.

I formatori sono trainer internazionali riconosciuti dal Center for Playback Theatre di New York di cui è parte il fondatore del metodo.

A completamento delle ore viene rilasciato il diploma di PRACTISE (PERFORMER DI PLAYBACK THEATRE) riconosciuto a livello internazionale dal Center for Playback Theatre di New York.

Prevede la realizzazione di Performance di Playback Theatre che costituiscono ore di Tirocinio.

Calendario Corsi

Durata

Il totale delle ore sono comprensive di formazione attiva, 2 performance pubbliche, sperimentazioni in aula e in strada, supervisione, 2 seminari intensivi residenziali con la presenza di trainers internazionali.

La partecipazione a questo corso deve essere preceduto dal livello BASE e integrato dal MODULO INTENSIVO ESTIVO. Può essere effettuato in uno o più anni per un totale complessivo di 180 ore.

Continua la tua formazione con

I nostri insegnanti principali

Marco Finetti

Direttore - Formatore e Trainer Counselor
Vedi profilo

Maria Elena Aimo

Formatrice - Trainer Counselor - Direttrice della SIPT
Vedi profilo

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 60

Difficoltà : Sviluppo per la Comunità Sviluppo per la Persona

luogo : Corso Francia 233/a Rivoli (TO)

Tipologia : Aggiornamento Aperto a tutti Specializzazione

Domanda

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Become
X