Il Playback Theatre, diffuso in tutto il mondo, viene di norma utilizzato in setting laboratoriali (workshop) sia con lo scopo di apprenderne e diffonderne le forme espressive, sia come strumento per l’indagine e l’emersione dei vissuti personali. In questo caso le persone coinvolte a turno hanno l’occasione di narrare le proprie “vicissitudini esistenziali” e di rivederle in scena. Oltre all’evidente beneficio di poter ri-vedere le propria storia rimessa in scena dal vivo, va sottolineato che questa è l’occasione in cui gli attori sul palcoscenico, a turno, hanno l’opportunità di calarsi nei panni del narratore, di attraversare sul palcoscenico l’esperienza narrata appena ascoltata e di sperimentare “sulla propria pelle” quali siano gli effetti su di sé.
Continua a leggereL’Accademia della Trasformazione propone un corso INNOVATIVO e UNICO nel suo genere coniugando l’espressività corporea con l’ascolto profondo specifico del Counselor che permette ai clienti di far emergere con maggiore chiarezza non solo la problematica per la quale è richiesto un intervento ma anche le risorse che servono affinché venga risolta e vi sia una reale trasformazione del limite.
Continua a leggere"E’ molto naturale, per me, mettere in relazione la figura professionale del Counselor con i destini della complessità del nostro tempo, fatto di grandi contraddizioni e di nuove possibilità.
Continua a leggereLe culture tradizionali orali tendono ad essere olistiche. La storia che il cantore popolare racconta è sia una lezione di storia che un intrattenimento. La maschera indossata dal danzatore è uno strumento che aiuta un processo curativo e al tempo stesso una creazione artistica.
Continua a leggereLe culture tradizionali orali tendono ad essere olistiche. La storia che il cantore popolare racconta è sia una lezione di storia che un intrattenimento. La maschera indossata dal danzatore è uno strumento che aiuta un processo curativo e al tempo stesso una creazione artistica.
Continua a leggereL’ideatore del Playback Theatre in questo articolo analizza il valore rituale del Playback Theatre come potente mezzo per restaurare la tradizione orale e per risvegliare quella sensibilità umana così minacciata dalla società moderna.
Continua a leggereLa segreteria risponde al
+39 392 604 1802
lunedì-venerdì 15-20
sabato 10-14
SEGUICI SU FACEBOOK
Associazione BECOME Persone in Divenire
C.F. 95634340012
Via Bardonecchia 122/e – 10139 TORINO
Via Borgionera 150 – 10040 VILLAR DORA (TO)
© Copyright 2018
Become - Persone in Divenire